






“I Giovedì di Moncalieri inCammino”
Il primo incontro dell'iniziativa: legalità e mafia.
Il 28 settembre un tema delicato ed importante da il via al primo incontro dell'iniziativa “I Giovedì di Moncalieri inCammino” organizzata dell'Associazione “Moncalieri InCammino”: la mafia e l'infiltrazione sul territorio torinese. Un tema che sarà affrontato con due relatori di eccezione e competenza: -
Maria Josè Fava, referente regionale del Piemonte per Libera -
Rocco Sciarrone, professore ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro all'Università di Torino.
con la moderazione di Angelo Ferrero, assessore al bilancio del Comune di Moncalieri.
Insieme a loro e alla loro esperienza, cercheremo di capire meglio cos'è la mafia, di chi e di che cosa si serve. E andremo ad analizzare questa tematica nel nostro territorio con una prospettiva nuova, preoccupante per certi versi: ci sono operazioni e connivenze mafiose che non ci immaginiamo, ma che sono reali e concrete. Un momento di approfondimento civile, che vorrebbe stimolare e incentivare la cittadinanza attiva e la partecipazione responsabile e consapevole alla vita civile, in modo che ogni cittadino non percepisca la mafia come temi complicati e soprattutto distanti.
L'incontro è previsto il 28 di settembre alle ore 21,00 presso lo Spazio 29, via Luigi Einaudi 29, Moncalieri. Seguirà piccolo rinfresco. Le informazioni sull'evento e le successive iniziative dell'Associazione sono presenti e aggiornate sulla pagina ufficiale di Facebook (@AssociazioneMoncalieriInCammino),
Per informazioni: Angelo Ferrero - 3473995374 Moncalieri.incammino@gmail.com Art direction: William Ligorio Comitato Organizzativo: Chiara Bertetti Piero Borla Serena Fasano Giorgio Mapelli Emanuela Mazzotta
L'associazione Moncalieri InCammino è aperta a tutti i cittadini che si riconoscono negli ideali propri delle tradizioni democratiche liberali, cattolico liberali, laiche e riformiste. L'Associazione ispira la sua azione politica ai valori universali di libertà, giustizia e solidarietà concretamente operando la difesa del primato della persona in ogni sua espressione, per lo sviluppo di una moderna economia di mercato e per una corretta applicazione del principio di sussidiarietà.