
... e poi furono i droni
Un drone è ... un FUCO = ape maschio inglese! Il legame con il velivolo che è ormai diventato il nostro "terzo occhio e longa manus" è da ricercare nel fatto che il fuco sembra essere l'elemento dell'alveare più sacrificabile rispetto alle controparti femminili - proprio come lo è un aeromobile senza pilota rispetto ad uno con umani a bordo.
Wikipedia lo definisce come "Un Aeromobile a Pilotaggio Remoto o APR, comunemente noto come drone, velivolo caratterizzato dall'assenza del pilota umano a bordo. Il suo volo è controllato dal computer a bordo del velivolo, sotto il controllo remoto di un navigatore o pilota, sul terreno o in un altro veicolo."
Così lo ritroviamo in numerose applicazioni:
- Sicurezza territoriale
- Monitoraggio ambientali
- Aerofotogrammetria
- Operazioni di ricerca e soccorso
- Videoriprese e fotografie
- Utilizzo in conflitti
Incontriamolo nella realtà quotidiana con chi li assembla, con chi li utilizza, con chi insegna a controllollarli.
Edoardo BARTOCCETTI - Salt & Lemon srl - Professionista nel settore SAPR - servizi aerei con SAPR
Marco BRACH PAPA - Pilota / istruttore di volo EASA - Istruttore UAV (Unmanned Aerial Vehicle)
Roberto MASSARI - Volontario ANC (Associazione Nazionale Carabinieri) e responsabile SAPR della Protezione Civile
Mario MORETTI - MJ Multicopter - specialista in droni multi-rotore per riprese aeree - vendita attrezzature
Incontro gratuito, su prenotazione.

PER INFORMAZIONI
Ellida Morrone - Ph 335.75.43.601
Adriana Amadei - Ph. 331.22.59.870
Via Luigi Einaudi, 29 - Moncalieri my.ishiki@gmail.com